Oltre lo spazio, verso una comunità più sicura: una formazione per rafforzare la protezione dei minori a Antananarivo

 

Il progetto "Oltre lo spazio (Fase II): Rafforzare le capacità e i servizi di accoglienza dei minori da parte delle autorità competenti ad Antananarivo"  finanziato dal Service de coopération et d'action culturelle (SCAC) dell'Ambasciata di Francia in Madagascar, mira a rafforzare le competenze dei principali attori coinvolti nella protezione dei minori in situazioni di emergenza sociale e in conflitto con la legge. Grazie al supporto dello SCAC, questa formazione ha avuto un impatto concreto sul miglioramento della preparazione degli ufficiali coinvolti.

Dal 18 al 20 marzo, Maisons des Enfants ha organizzato una formazione cruciale per 30 ufficiali della Polizia dei Minori e della Gendarmerie di Antananarivo, nell'ambito di questo importante progetto. Questo ciclo di formazione ha avuto l'obiettivo di rafforzare le competenze di coloro che intervengono quotidianamente nella protezione dei minori in situazioni di emergenza sociale, con un focus particolare sulla gestione dei casi più complessi.

Tematiche trattate: dalla protezione dei diritti dei minori alla lotta contro gli abusi

La formazione ha trattato una vasta gamma di temi essenziali per il lavoro delle forze dell'ordine, tra cui:

  • Violenza di genere: strategie per riconoscere e gestire i casi di violenza di genere che coinvolgono minori.

  • Presa in carico dei minori: come garantire un’accoglienza sicura e adeguata per i bambini in difficoltà durante il processo di indagine.

  • Diritti dei bambini: un focus sulle leggi locali e internazionali che proteggono i diritti dei bambini e garantiscono un trattamento giusto e umano durante la detenzione e l’intervento delle forze dell'ordine.

Un confronto vivace e costruttivo

La discussione durante i tre giorni di formazione è stata molto accesa e coinvolgente. I partecipanti, provenienti dalla Polizia dei Minori e dalla Gendarmerie, hanno avuto l’opportunità di condividere le proprie esperienze e discutere casi concreti, talvolta difficili e complessi. Questa condivisione di esperienze è stata fondamentale per arricchire la formazione, permettendo a ciascuno di riflettere su come applicare concretamente le nozioni apprese sul campo.

Gli ufficiali hanno discusso a fondo di come affrontare le difficoltà quotidiane, come il trattamento di bambini in situazioni di emergenza o minori coinvolti in conflitti con la legge. La formazione ha quindi rappresentato non solo un'opportunità di aggiornamento tecnico, ma anche uno spazio di confronto importante per rafforzare le pratiche di protezione.

Un certificato per ogni partecipante

Al termine della formazione, i partecipanti hanno ricevuto un certificato di partecipazione, simbolo del loro impegno e della crescita delle loro competenze professionali in un settore tanto delicato quanto fondamentale. Questo certificato non è solo un riconoscimento del loro impegno, ma anche un passo importante verso una maggiore preparazione nella gestione dei minori vulnerabili.

  

Un impatto positivo sulla protezione dei minori

Il rafforzamento delle competenze di questi attori, che quotidianamente si trovano a fronteggiare situazioni di emergenza e a proteggere i minori, avrà un impatto concreto e positivo sulla sicurezza e il benessere dei bambini di Antananarivo. Conoscenze più approfondite, metodi più efficaci e strumenti migliori permetteranno una gestione più professionale e rispettosa dei diritti dei bambini, garantendo loro una protezione più adeguata e un miglior accesso ai servizi che spettano loro per legge.

Il progetto "Au-delà de l'espace", insieme al continuo supporto del SCAC, è un passo fondamentale verso la costruzione di un futuro più sicuro per i bambini vulnerabili di Antananarivo. La formazione di questi ufficiali è solo uno dei tanti passi che contribuiscono a creare un ambiente più protetto per chi è più fragile e in difficoltà.